| 33630 | |
| IDG841302662 | |
| 84.13.02662 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| B.C.
| |
| Analizziamo il disegno di legge presentato dal ministro Visentini
sulla disciplina fiscale del trattamento di fine rapporto. Sono
penalizzati i lavoratori con anzianita' poco elevate
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. tenta un confronto tra i due metodi di calcolo dell' imposta da
pagarsi sui trattamenti di fine rapporto, quello introdotto dal
disegno di legge del ministro Visentini e quello precedente. Per
quanto sia ritenuto "impossibile" un confronto tra i due metodi, l'
A., introducendo alcune ipotesi metodologicamente accettabili,
procede al confronto, che riporta su due tabelle. In generale emerge
che il nuovo sistema risulta vantaggioso solo per chi ha anzianita'
molto elevate, mentre per le basse anzianita' e' penalizzante per le
fasce intermedie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |