| 33631 | |
| IDG841302663 | |
| 84.13.02663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Mita Enrico
| |
| Analizziamo il disegno di legge presentato dal ministro Visentini
sulla disciplina fiscale del trattamento di fine rapporto. La
disparita' di trattamento fra dipendenti pubblici e privati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 120 (1984), fasc. 178 (28 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D7472; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La disparita' di trattamento nella quale si troverebbero i dipendenti
privati rispetto a quelli pubblici in ordine ai termini per chiedere
il rimborso dell' imposta sull' indennita' di fine rapporto e'
davanti alla Corte Costituzionale fin dal 1980. Si ritiene che l'
art. 38 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 sia incostituzionale per
violazione degli artt. 3 e 113 Cost.. L' A. sviluppa un' analisi
critica di tutta la questione per sostenere che l'
incostituzionalita' c' e' in tema di ripetizione dell' indebito
tributario, ma non investe la norma individuata, bensi' altre norme
dell' ordinamento: la norma che ha ridotto a due anni la ripetizione
dell' indebito, che in precedenti disposizioni era invece prevista in
10 anni.
| |
| art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |