| 33634 | |
| IDG841302666 | |
| 84.13.02666 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visalberghi Aldo; (a cura di Granata Clemente)
| |
| A colloquio con il pedagogista Aldo Visalberghi. "Per salvare la
scuola cominciamo dai prof."
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 118 (1984), fasc. 158 (5 luglio), pag. 6
| |
| | |
| D1841; D18453
| |
| | |
| | |
| (Sommario: "Gli insegnanti non hanno una preparazione adeguata".
Indispensabili lauree, specializzazioni, tirocinio. Le sorprese di
una comparazione mondiale: l' Italia a livelli inferiori della
Thailandia)
| |
| | |
| L' A. (pedagogista) rileva le gravi lacune della scuola italiana
rispetto al panorama degli studi mondiale. Afferma che la
produttivita' media della nostra scuola e' molto bassa e ne indica la
causa nella impreparazione degli insegnanti addebitabile al sistema
della loro formazione. Giudica negativa la proposta di assimilare
tutti gli insegnanti e tiene a distinguere tra maestri e professori.
Sostiene che ogni riforma e' fino ad oggi slittata a causa dell'
assenza di alternative politiche e del monopolio cattolico della
educazione. Si tratta ancora di discutere fino a qual punto la scuola
secondaria debba professionalizzare ed in qual modo si debba
garantire una cultura di base a quei giovani che si ritengono
inadatti allo studio.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |