| 33654 | |
| IDG841302686 | |
| 84.13.02686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bertucci Maurizio
| |
| La DC propone una strategia razionale per la riforma. La sanita' come
una "azienda" deve essere gestita dai manager
| |
| | |
| Convegno organizzato dalla DC sulle ipotesi di riforma della l. n.
833, Roma, 3 luglio 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 180 (4 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D1882
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Foschi e Splendori chiedono continuita' di azione del
Governo per la sanita'. Il "decalogo" democristiano per "la riforma
della riforma")
| |
| | |
| L' A. informa che nel corso del convegno e' emersa la convinzione
della DC nei principi ispiratori della legge sulla riforma sanitaria
e nella necessita' di una revisione di alcune delle sue norme
attraverso un processo di razionalizzazione della legge. I relatori
hanno ricordato i punti chiave della linea democristiana all' avvio
della riforma alla legge: gestione manageriale delle USL (Unita'
Sanitarie Locali); sistemazione della parte economica della riforma e
dei meccanismi di finanziamento; semplificazione della struttura
interna delle USL; avvio sperimentale di un sistema informativo
semplificato nelle USL; piano sanitario nazionale delegificato e
articolato. E' stato fatto cenno al tema dei presidi multizonali e a
quello del rapporto tra Regione e Universita'. Sono state avanzate
proposte per la modifica della legge ed e' stato fatto cenno agli
interventi legislativi in atto per migliorare la conduzione della
riforma sanitaria. E' stato trattato il tema economico della riforma
stessa e sottolineato il ruolo del personale delle USL. Degan
(ministro della Sanita') ha inviato uno scritto.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |