| 33656 | |
| IDG841302688 | |
| 84.13.02688 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nuvolone Pietro
| |
| Contro il fenomeno dissuasione e prevenzione. Recuperare i drogati
difendendo la societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 182 (6 luglio), pag. 22
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che il concetto di tossicodipendenza deve essere
alla base di ogni riforma nel senso della prevenzione e della cura
dell' intossicazione da stupefacenti. Avverte la necessita' di
studiare un sistema sanzionatorio diverso per i tossicodipendenti:
sia quando vengono ritenuti capaci di intendere e di volere, sia
quando non vengono ritenuti tali, considerando la speciale situazione
di non imputabilita' e di diminuita imputabilita' per i reati di
detenzione di droga e per i reati ad essa strettamente connessi.
Sarebbe poi opportuno prevedere la possibilita' di ordinare l'
applicazione di una misura speciale di sicurezza: si tratterebbe del
ricovero (custodito) in un centro di cura e di assistenza per i
tossicodipendenti.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
l. 12 agosto 1982, n. 532
art. 259 c.p.p.
l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |