| 33664 | |
| IDG841302696 | |
| 84.13.02696 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Rita Giuseppe; (a cura di De Stefano Demetrio)
| |
| De Rita: eppure c' e' un modo per pagare imposte "giuste"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 190 (14 luglio), pag. 24
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D221
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La imposizione indiretta e' la strada da seguire per far
si' che tutti paghino le tasse in modo uniforme senza mortificare i
ceti emergenti)
| |
| | |
| L' A. (segretario generale del CENSIS, Centro Studi e Investimenti
Sociali) osserva che fino ad oggi non e' stato fatto niente per
affrontare il problema del riequilibrio tributario in Italia, in
particolare per rendere meno gravosa la pressione sui redditi
medio-alti, specie per quelli da lavoro dipendente. Delle modifiche
in tale senso permetterebbero ai redditi medio-alti una maggiore
capitalizzazione ai fini del reinvestimento della ricchezza prodotta
partecipando cosi' piu' attivamente allo sviluppo del Paese. L' A. si
dice convinto che la strada da seguire sia quella di una riduzione
del ricorso all' imposizione diretta per puntare maggiormente sulla
imposizione indiretta. Il futuro della politica fiscale in Italia,
osserva, dipende non solo dal Governo ma anche da cio' che si
verifica in Parlamento sotto la spinta della tensione sindacale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |