| 33728 | |
| IDG841302760 | |
| 84.13.02760 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caratelli Stefano
| |
| Fisco. Troppe tasse sulla casa e il mattone non riparte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc. 26 (5 luglio), pag. 18
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D182; D2315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea come la scelta del ministro delle Finanze di
accorporare le aliquote IVA sulle case non di lusso vendute da enti e
imprese in misura dell' 8% e la mancata volonta' di prorogare la l.
n. 168 del 1982 (la c.d. legge Formica), che prevedeva agevolazioni
fiscali per chi reinvestiva in immobili i ricavi delle vendite di
abitazioni, comportera' un ulteriore aggravamento della crisi del
mercato immobiliare. Dopo aver fatto alcuni esempi e riportato il
parere negativo del vicepresidente dell' Associazione Costruttori, l'
A. riporta anche il commento dei collaboratori del ministro
Visentini, i quali spiegano i motivi della scelta, basata sulla
volonta' di eliminare sperequazioni impositive e di razionalizzare l'
attuale sistema.
| |
| l. 22 aprile 1982, n. 168
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |