| 33730 | |
| IDG841302762 | |
| 84.13.02762 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pera Giuseppe
| |
| La sentenza. Lo sciopero delle ricevute
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc. 27 (12 luglio), pag. 7
| |
| | |
| D7132
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione 9 maggio 1984 n.
2840 che ha condannato come antisindacale l' impresa che ha ricorso
ex art. 700 c.p.c. contro il c.d. sciopero "amministrativo", limitato
cioe' a talune prestazioni. Secondo l' A. non e' da ritenersi
temerario il ricorso all' Autorita' Giudiziaria da parte del datore
di lavoro, perche' se e' legittimo il diritto di sciopero non
necessariamente ne discende in modo diretto il principio che e'
altrettanto legittimo il rifiuto di svolgere talune mansioni in base
alla teoria che "nel piu' sta il meno".
| |
| Cass. sez. lav. 9 maggio 1984, n. 2840
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |