| 33744 | |
| IDG841302776 | |
| 84.13.02776 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petracca Orazio M.
| |
| Quadro politico. E' diventata piccola la grande riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc. 30 (2 agosto), pag. 18
| |
| | |
| D021; D02102; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che, nel clima politico in cui ha potuto lavorare, la
Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, di fatto si e'
occupata solo dei sistemi elettorali. Nel dibattito su tale argomento
sono apparse due posizioni sostanzialmente differenziate in quanto ha
coinvolto il piu' generale tema della governabilita'. Da una parte i
partiti laico-socialisti tesi ad intervenire preferibilmente sul
meccanismo dei rapporti Governo-Parlamento rendendolo piu' funzionale
ed efficiente (piu' controllabile) e quindi non interessati a
cambiare la struttura del sistema elettorale. Dall' altra parte la
Democrazia Cristiana che, dando per scontata la crisi della sue
egemonia, tende alla ricerca di una legittimazione al Governo basata
almeno in certa misura sulle scelte dell' elettorato tenuto conto che
i suoi alleati di Governo (peraltro in posizione di forza inferiore)
sono anche i suoi concorrenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |