| 33746 | |
| IDG841302778 | |
| 84.13.02778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpelli Uberto
| |
| Cronache del diritto. Senatori a vita: la semantica e il residuo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 37 (1984), fasc. 31 (9 agosto), pag. 7
| |
| | |
| D021101; D02126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime le sue valutazioni sulla nomina del sesto e settimo
senatore a vita decisa dal Presidente della Repubblica Pertini.
Considerata l' incertezza che la pura analisi semantica del disposto
costituzionale lascia in merito alla possibilita' o meno di avere
piu' di 5 senatori di nomina presidenziale presenti in Parlamento, l'
A. si rifa' a quello che puo' essere il significato di questo residuo
storico di una elezione non popolare. Secondo l' A., dopo aver
effettuato un excursus storico sulla realta' funzionale della Camera
Alta, deve intendersi positivamente questa particolare presenza, in
quanto valutata quale stimolo a ripensare alla funzione della Camera
Alta e delle elites per una democrazia equilibrata.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |