Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33750
IDG841302782
84.13.02782 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Calderoni Mario
Riforma istituzionale. Un settembre rosso shocking
Mondo economico, an. 37 (1984), fasc. 32-33 (23 agosto), pag. 14-16
D021; D02102; F421
(Sommario: La commissione per le riforme istituzionali e' a due terzi del suo cammino. Non tutti sono soddisfatti del suo operato. Mentre su alcuni temi l' accordo tra i partiti e' fatto o si puo' fare, sulle modifiche al sistema elettorale e' notte fonda. Per settembre c' e' aria di battaglia e gia' ora si diffondono i sospetti)
L' A., a seguito della presentazione della prima relazione (dopo 26 sedute) da parte della Commissione bicamerale per le riforme, rileva che su molte questioni si e' verificata anche una larga convergenza di vedute, in altri la disponibilita' a trovare soluzioni mediate, mentre i contrasti piu' violenti si hanno in merito alla riforma del sistema elettorale. I partiti minori, contrari a modifiche rilevanti, sostengono che e' di fondamentale importanza ripristinare un piu' corretto rapporto Parlamento-Governo, disincagliare i meccanismi decisionali, far funzionare l' attuale sistema costituzionale. La Democrazia Cristiana, invece, spinge per una revisione radicale del sistema elettorale in senso maggioritario, essenziale, a suo avviso, per parlare di riforme istituzionali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati