| 33757 | |
| IDG841302789 | |
| 84.13.02789 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martini Maria Eletta; (a cura di A.G.)
| |
| La parola al legislatore
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 32 (11 agosto), pag. 14
| |
| | |
| F3215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistata esprime le considerazioni che hanno spinto lei e il
suo gruppo a presentare un disegno di legge sui problemi del
volontariato. Nell' intento di valorizzarne il ruolo, questa
normativa di garanzia rifiuta la via di una disciplina uniforme, ma
rispetta la realta' molto complessa e articolata del volontariato.
Secondo l' intervistata, inoltre, per evitare la creazione di nuove
forme di clientelismo, nel caso di un finanziamento diretto da parte
dello Stato alle organizzazioni del volontariato, gli artt. 8 e 9 del
disegno di legge prevedono i limiti delle convenzioni. Non si tratta,
infine, di normalizzare il volontariato per supplire ad una riduzione
di intervento dello Stato in alcuni settori; dal punto di vista
politico, infatti, il volontariato ha delle motivazioni di base che
contengono una forte carica di rinnovamento e cambiamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |