| 33766 | |
| IDG841302798 | |
| 84.13.02798 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Prerelazione di Bozzi presidente della Commissione bicamerale. Tutte
le proposte di riforma delle istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 182 (3 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Restano spesso distanti le indicazioni fornite dalle
diverse parti politiche)
| |
| | |
| La prerelazione del presidente della Commissione bicamerale per la
riforma delle istituzioni, Aldo Bozzi, non formula proposte
definitive, limitandosi a dare una certa organicita' alle molteplici
indicazioni emerse finora. Viene fatta una classificazione di queste
proposte e vengono distinte le forze politiche che vi aderiscono. La
maggioranza della Commissione e' per la riduzione del numero dei
parlamentari, numero che varia nelle diverse proposte delle forze
politiche; esistono proposte a sostegno del bicameralismo e del
monocameralismo, che tendono ad una trasformazione del Senato in
Camera delle Regioni, ed altre che sostengono l' ampliamento del
numero dei senatori permanenti. Un altro orientamento di maggioranza
e' quello che prevede l' attribuzione alla Camera dei deputati la
prevalenza della funzione legislativa ed al Senato la funzione di
controllo. Punti di larga convergenza riguardano il mantenimento dei
principi fondamentali della Costituzione, la centralita' del
Parlamento, il rafforzamento della posizione costituzionale del
Presidente del Consiglio. Soltanto il MSI-DN propone una repubblica
presidenziale. Profonde divergenze permangono sulla questione dei
decreti legge, dei referendum abrogativi, del sistema elettorale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |