| 33774 | |
| IDG841302806 | |
| 84.13.02806 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spaggiari Vieri
| |
| La legislatura sulla pesca, efficace strumento di lotta all'
inquinamento. Una corretta applicazione della legge per una migliore
gestione del mare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 188 (10 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D93153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervento pubblico nazionale per quanto riguarda la pesca marina,
la mitilicoltura e la maricoltura puo' essere identificato con la l.
17 febbraio 1982, n. 41. L' A. illustra gli aspetti principali di
questa normativa che considera un buona legge, pur necessitando
urgentemente di alcune modifiche. I problemi che l' A. affronta a
questo riguardo sono: lo scarso finanziamento della legge e la
previsione di un numero eccessivo di organismi collegiali. Altra
normativa di grande rilievo e' quella della legge sulla difesa del
mare. L' A. sviluppa alcune considerazioni tese a sostenere la
necessita' che questa legge sia al piu' presto operante in tutto il
nostro mare per il ruolo che essa puo' svolgere, per quanto riguarda
una efficace lotta all' inquinamento.
| |
| l. 17 febbraio 1982, n. 41
l. 31 dicembre 1982, n. 979
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |