| 33776 | |
| IDG841302808 | |
| 84.13.02808 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marinucci Elena; (a cura di Cacianti Paola)
| |
| Dai Quindici punti ad una concreta politica per le donne
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 192 (15 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D04000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistata, presidente della Commissione per la parita' fra uomo
e donna, istituita presso la Presidenza del Consiglio, sottolinea l'
importanza della creazione di questo organismo, la cui necessita' era
stata sostenuta in uno dei "Quindici punti" che costituiscono il
programma a breve e medio termine delle donne socialiste. Uno dei
punti rilevanti da affrontare riguarda la modifica della legge sul
divorzio, per la quale e' stato gia' presentato un disegno di legge
socialista, in parte gia' discusso in Commissione Giustizia del
Senato. Un altro punto e' quello relativo ai problemi delle
casalinghe e dell' occupazione femminile, per risolvere i quali
sarebbero necessarie delle modifiche alla recente normativa sul
collocamento. L' intervistata conclude aggiungendo due proposte ai
gia' citati "Quindici punti": una, relativa alla famiglia "di fatto",
che tende ad equiparare il convivente al coniuge, e una relativa al
sostegno che la societa' deve offrire alle famiglie composte da un
solo genitore, ovvero da ragazze-madri e ragazzi-padri.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |