| 33782 | |
| IDG841302814 | |
| 84.13.02814 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miniati Silvano
| |
| Occorre distinguere tra critiche e proposte di merito. Perche' e chi
solleva polvere sul progetto di riordino del sistema previdenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 196 (28 agosto), pag. 5
| |
| | |
| D70333
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riassume alcuni aspetti del dibattito insorto sul progetto di
riforma del sistema pensionistico. In particolare per quanto riguarda
i contrasti sulla fissazione del tetto pensionistico a 24 milioni
anziche' a 32. L' A. ritiene giusta la scelta dei 24 milioni. Pur
tenendo nettamente separato l' aspetto assistenziale da quello
previdenziale, e' pur sempre legittimo chiedere, a chi piu' ha, un
maggiore sacrificio in modo tale da garantire a tutti un livello di
pensione dignitoso. Certi contrasti, quindi, sembrano fondati piu'
che su questioni giuridiche o sociali, su problemi di conquista del
consenso di certi strati e, quindi, motivati da finalita'
elettoralistiche. Altri temi che dovranno essere affrontati, tenendo
presente l' interesse generale e non quello corporativo, sono quello
dell' eta' pensionabile e quello del trattamento delle pensioni al
minimo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |