| 33787 | |
| IDG841302819 | |
| 84.13.02819 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neri Nino
| |
| Se non si vuole la paralisi produttiva. Proposte chiare per il futuro
del Mezzogiorno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 200 (25 agosto), pag. 5
| |
| | |
| D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassa del Mezzogiorno e' stata messa in liquidazione a seguito
della caduta del d.l. 31 luglio 1984, n. 401, che ne stabiliva la
proroga di altri sette mesi. L' A. analizza la situazione di crisi
che si e' venuta a creare nel Mezzogiorno per imprenditori e
lavoratori a causa della mancanza di flussi finanziari; valuta le
incertezze che sono presenti tra le stesse forze di Governo circa le
soluzioni piu' appropriate da ricercare per l' intervento nel
Mezzogiorno; ritiene opportuna l' attivazione della l. 1 dicembre
1983, n. 651 sui piani triennali. Secondo l' A., pero', le proposte
finora emerse sembrano piu' centrate negli strumenti nuovi cui
occorre fare ricorso per l' intervento straordinario, che sulle
finalita' degli investimenti. Occorre superare la scriteriata
politica dei lavori pubblici, per orientarsi verso una moderna
politica di investimenti che persegua l' obiettivo di localizzare nel
Mezzogiorno le nuove industrie a tecnologia avanzata, necessarie per
lo sviluppo del Paese, utilizzando le potenzialita' che esistono nel
Mezzogiorno.
| |
| d.l. 31 luglio 1984, n. 401
l. 1 dicembre 1983, n. 651
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |