| 33794 | |
| IDG841302826 | |
| 84.13.02826 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barsacchi Paolo
| |
| Un impegno primario dello Stato. Come estirpare il cancro della
criminalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 88 (1984), fasc. 203 (29 agosto), pag. 8
| |
| | |
| D59; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., sottosegretario di Stato per l' Interno, svolge un' analisi
dell' evoluzione e dello sviluppo del fenomeno della criminalita'
organizzata, mafia, camorra e 'ndrangheta, rilevandone la
complessita' e le cause criminogene che lo hanno provocato. Questo
fenomeno ha creato difficolta' alle forze istituzionali preposte alla
prevenzione e repressione di esso. E' occorso del tempo perche'
questi organismi si potessero adeguare opportunamente per una
risposta efficace, che tenesse conto sia del mutare delle
manifestazioni criminali, sia dei livelli di estrinsecazione. L' A.
illustra questi tipi di risposta che sono tanto piu' efficaci in
quanto si avvalgono delle potenzialita' intrinseche della l. 13
settembre 1982, n. 646, detta "legge Rognoni-La Torre".
| |
| l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |