| 33807 | |
| IDG841302839 | |
| 84.13.02839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anzani Giuseppe
| |
| Cambia l' intera politica anticrimine
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 195 (18 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D6113; D6110; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica ingiustificate le polemiche che hanno fatto seguito
all' approvazione della legge sulla riduzione dei termini di
carcerazione preventiva, in quanto era prevedibile che la sua
applicazione avrebbe provocato la scarcerazione di alcuni detenuti di
rilievo. Il legislatore era certo conscio dei rischi cui si andava
incontro, ma ha comunque scelto di seguire una via che riportasse la
giustizia penale nell' ambito della normalita'. In questa linea si
inserisce anche il provvedimento sull' arresto in flagranza: lo scopo
e' quello di concentrare l' attenzione della giustizia sui reati di
maggiore spicco e di prevedere strumenti piu' flessibili per
combattere la criminalita' di minore allarme sociale.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
l. 27 luglio 1984, n. 397
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |