| 33809 | |
| IDG841302841 | |
| 84.13.02841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scelzo Angelo
| |
| Giustizia. E' tutta la "macchina" che va revisionata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 199 (23 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la nuova legge sulla riduzione dei termini di
carcerazione preventiva ha diviso in due l' opinione pubblica; di
certo, si tratta di un' importante innovazione, che investe in primo
luogo la durata dei processi e l' insieme dell' apparato giudiziario.
Certo la legge comporta dei rischi, ma non bisogna dimenticare che
per troppo tempo la carcerazione preventiva era stata usata come pena
anticipata, con tanti detenuti dimenticati per anni nelle celle in
attesa di un processo, che spesso li mandava poi assolti.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |