| 33815 | |
| IDG841302847 | |
| 84.13.02847 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dall' Ora Alberto
| |
| L' opinione. Ai dissociati perdono come nel '45
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 182 (5 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica favorevolmente l' intenzione, manifestata praticamente
da quasi tutta la classe politica, di varare dei provvedimenti in
favore dei terroristi "dissociati". Un simile atto di clemenza, dal
quale verrebbero esclusi gli autori dei delitti piu' gravi, ricorda
storicamente l' amnistia del 1945. L' A. sottolinea le differenze
profonde esistenti fra la dissociazione e il pentitismo e afferma che
il perdono per chi si distacchi sinceramente dal passato
terroristico, pur essendo in parte pericoloso, e' un atto necessario
per uscire definitivamente dal periodo dell' emergenza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |