| 33820 | |
| IDG841302852 | |
| 84.13.02852 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valiani Leo
| |
| Non punibilita' o amnistia. Quale "perdono" ai terroristi dissociati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 184 (8 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D5101; D50126; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Custodia preventiva. Reati di sangue)
| |
| L' A. osserva che i progetti di legge miranti a concedere la non
punibilita' ai terroristi dissociati presentano il rischio che della
non punibilita' profitti un certo numero di terroristi in realta'
irriducibili. Questi potrebbero cogliere l' occasione per uscire di
prigione e ricostituire il partito armato. Una legge simile, inoltre,
obbligherebbe i giudici a riconsiderare ogni singolo caso ed a
concedere la non punibilita' a migliaia di persone. Inoltre,
potrebbero essere scarcerati moltissimi imputati in attesa di
giudizio. Piuttosto di una legge simile, l' A. propone una limitata
amnistia ad esclusione dei reati di sangue e di altri gravi delitti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |