| 33824 | |
| IDG841302856 | |
| 84.13.02856 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Riboldi Antonio
| |
| Intervento del vescovo Riboldi sulle conseguenze della revisione del
Concordato. Povero ma libero il prete senza congrua
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 188 (12 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D943; D94341
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Vescovo di Acerra) valuta positivamente i principi che sono
alla base della revisione del Concordato tra l' Italia e la Santa
Sede. Per quanto riguarda il fattore economico rileva come il
dibattito svoltosi in sede di Commissione paritetica, abbia spesso
suscitato commenti immaturi e riduttivi. Osserva che bisogna tener
presente che sacerdoti e comunita' cristiane non sono entita'
astratte, ma realta' che hanno diritto a un degno sostentamento. A
giudizio dell' A., il fatto nuovo da considerare e' il brusco taglio
delle sicurezze derivanti dalla congrua, che d' altra parte poteva
costituire la base di una penosa dipendenza da parte del clero.
Concludendo nota che questa mancanza di sicurezza o poverta' non
potra' che avvicinare la Chiesa alla povera gente riportandola ai
valori evangelici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |