| 33833 | |
| IDG841302865 | |
| 84.13.02865 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco
| |
| L' opinione. Un po' di confusione fra diritto e carita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 193 (19 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D50126; F4252; D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che la nuova legge sulla carcerazione preventiva ha un
fine certo ragionevole, perche' vuole impedire che un cittadino stia
in carcere troppo a lungo, prima di sapere se sara' giudicato
colpevole o innocente. Ha anche, pero', lo scopo indiretto di
costringere la Magistratura ad accelerare i suoi ritmi di lavoro, e
questo non e' possibile se non viene smantellata buona parte dell'
ordinamento processuale vigente. Afferma che i parlamentari hanno
probabilmente ritenuto di ispirarsi a un certo pietismo, che pero' e'
esattamente l' opposto dello Stato di diritto. Pertanto, questa
legge, che e' sulla stessa linea di quella sui pentiti, allontana il
Paese dal modello dello Stato di diritto.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |