Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33842
IDG841302874
84.13.02874 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Passigli Stefano
L' opinione. Se il male non fosse in questo "sistema"
Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 200 (28 agosto), pag. 2
D02102
(Titoletti: Sistemi maggioritari. Meccanismo della fiducia)
L' A. (ordinario di Scienza delle Politiche all' Universita' di Firenze) commenta la proposta di riforma del sistema elettorale, avanzata da Giuliano Urbani, facendo notare in primo luogo che si ritiene erroneamente che sistemi maggioritari assicurino la governabilita' meglio di sistemi proporzionali; in realta', l' esperienza dimostra che vi sono state situazioni fortemente ingovernabili anche in presenza di sistemi elettorali maggioritari. L' A. ritiene che il sistema proporzionale sia il piu' adatto per l' Italia, perche' favorisce il formarsi di maggioranze di Governo, permette una maggiore governabilita' a livello locale e facilita il mantenimento della legittimita' complessiva del sistema. Giustifica tali affermazioni, facendo notare che le crisi di Governo nascono di solito all' interno dei partiti e non dai rapporti fra partiti diversi; il sistema maggioritario non potrebbe ovviare in alcun modo a questo inconveniente. L' A. riconosce comunque la necessita' di assicurare il formarsi di Governi piu' stabili ed efficienti, attraverso correttivi che non tocchino il sistema elettorale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati