| 33844 | |
| IDG841302876 | |
| 84.13.02876 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Longo Giuseppe O.
| |
| La diffusione degli elaboratori ha prodotto una nuova forma di
criminalita' che trova impreparati i legislatori. C' e' un ladro che
si aggira fra i circuiti del computer
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 200 (28 agosto), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D300082; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I furti di informazioni e di denaro si fanno sempre piu'
frequenti e a ogni accorgimento messo in atto per contrastarli
corrisponde una contromossa dei pirati dell' elettronica. E' una
lotta raffinatissima tra guardie e ladri: difficile dire chi vincera'
| |
| (Titoletti: Parole d' ordine, cavalli di Troia, passaggi segreti,
bombe a tempo... Quali sono i reati? Il costo della protezione.
Aspetti psicologici)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |