| 33854 | |
| IDG841302886 | |
| 84.13.02886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moro Alfredo Carlo
| |
| Carcerati in liberta' una legge superficiale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 237 (30 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta l' applicazione della legge che riduce i termini di
custodia preventiva. Nota come i lunghi tempi di carcerazione
preventiva siano in contrasto con il principio costituzionale della
presunzione di innocenza. Sarebbe pero' stato meglio, anche per
tutelare la collettivita', che la riduzione di tali tempi fosse
inquadrata in un progetto organico in grado di ridare funzionalita'
agli organi di amministrazione della giustizia ponendoli in grado di
portare rapidamente a termine i processi penali. Si e' invece fatto
molto poco in questa direzione; la l. n. 400, ad esempio, ha
notevolmente aumentato le competenze penali delle Preture e delle
Corti d' Appello, senza pero' potenziarne l' organico. Inoltre,
conclude l' A., la nuova legge ha ancora posto in luce profonde
carenze nel processo di formazione del provvedimento legislativo.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
l. 31 luglio 1984, n. 400
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |