| 33861 | |
| IDG841302893 | |
| 84.13.02893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manera Giorgio
| |
| La riduzione dei termini di carcerazione preventiva. Giustizia nuda
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 98 (1984), fasc. 196 (23 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica tardive le polemiche che hanno fatto seguito ai primi
casi di applicazione della nuova legge sulla carcerazione preventiva;
infatti, che la legge avrebbe provocato la scarcerazione di
pericolosi criminali era evidente gia' durante il dibattito
parlamentare. Osserva che la nuova normativa era necessaria, ma
rischia di provocare seri guasti inserita nel contesto della
giustizia italiana, che e' caratterizzata dalla lunghezza della
durata dei processi. Adesso comunque le recriminazioni sono inutili;
i poteri dello Stato hanno il dovere di adoperarsi per prevenire gli
eventuali effetti negativi delle scarcerazioni e per risolvere nel
piu' breve tempo possibile i processi di maggior rilievo. Fin d' ora,
infine, e' possibile anticipare alcuni punti del nuovo processo
penale, tali da rendere piu' celere lo svolgimento dei procedimenti.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |