| 33869 | |
| IDG841302901 | |
| 84.13.02901 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cervi Mario
| |
| Dei diritti e delle pene
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 196 (19 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta che il legislatore abbia ridotto i termini di
carcerazione preventiva senza prendere in adeguata considerazione le
possibili conseguenze del provvedimento e dimenticando, ancora una
volta, che per fare le riforme bisogna modificare prima le strutture
e poi le norme. La lentezza della macchina giudiziaria e' infatti
ancora senza rimedio, mentre la nuova legge sulla carcerazone
preventiva richiederebbe tempi molto brevi fra una fase e l' altra
del procedimento penale. In attesa che venga approvato il nuovo
codice di procedura, e' necessario intervenire con provvedimenti
immediati, in grado di rendere la giustizia piu' celere ed efficace.
In particolare, bisogna rivedere la distribuzione dei magistrati nei
vari uffici e nelle varie sedi e bisogna evitare che gli avvocati
possano usufruire di continui rinvii per giungere alla scadenza dei
termini di carcerazione preventiva.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |