| 33871 | |
| IDG841302903 | |
| 84.13.02903 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Arcai Giovanni
| |
| Zeppa di garbugli la nostra procedura penale. Il giudice factotum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 5 (1984), fasc. 33 (20 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: E' quello istruttore che, in certi casi, si autonomina
pubblico Ministero e rinvia a giudizio gli imputati. Peggiori del
male i rimedi in programma)
| |
| | |
| In polemica con l' avvocato Galli, autore di una precedente lettera,
l' A. puntualizza la sua opinione sulla figura e sul ruolo del
giudice istruttore, elencando alcuni dei suoi compiti essenziali.
Sottolinea che la nostra procedura e' molto ingarbugliata, e che
percio' si tende ad eliminare l' istruttoria formale; ritiene
peraltro che questo rimedio non avra' effetti positivi. Infatti, per
i casi complessi si riservera' al giudice una sorta di istruttoria,
che rischiera' di diventare, in peggio, un doppione dell' attuale
istruttoria formale. Lamenta, infine, che giudici e P.M. debbano
applicare leggi fatte male, la cui rigorosa interpretazione si potra'
tradurre in un vero e proprio sciopero bianco.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |