| 33886 | |
| IDG841302918 | |
| 84.13.02918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Il giudice e la droga
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 193 (15 agosto), pag. 1-2
| |
| | |
| D6115; D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto da un episodio di cronaca per affrontare il
problema del comportamento dei giudici nel caso che un imputato
tossicodipendente possa essere assegnato ad una comunita'
terapeutica. Se infatti l' imputato dichiara di non volere andare per
propria scelta in una comunita' terapeutica, e' probabile che in caso
di concessione della liberta' provvisoria torni a drogarsi e a
commettere nuovi reati; del resto bisogna anche tener conto del fatto
che non si puo' arbitrariamente privare una persona della liberta'
personale. L' A. propone pertanto un intervento del legislatore che
preveda espressamente, in determinati casi, la sospensione della pena
e la concessione degli arresti domiciliari presso comunita'
terapeutiche aventi funzione di recupero sociale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |