| 33893 | |
| IDG841302925 | |
| 84.13.02925 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino; (a cura di Greco Wladimiro)
| |
| La riduzione del carcere preventivo. Martinazzoli difende la legge
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 29 (1984), fasc. 203 (28 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il ministro della Giustizia mette in guardia dalle
emozioni e dalle suggestioni: "La polemica trova motivo di enfasi
dalle difficolta' dell' impatto")
| |
| | |
| L' A. considera eccessivo l' allarme creato dalla nuova legge sulla
riduzione dei termini di carcerazione prevenitva, anche se non
bisgona nascondere che comporta dei rischi. In particolare lascia
perplessi, come ha rilevato il ministro Scalfaro, la parificazione
fra detenuti in attesa di giudizio e detenuti gia' condannati in
primo grado e in attesa del processo d' appello.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
art. 27 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |