| 33896 | |
| IDG841302928 | |
| 84.13.02928 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guerzoni Luciano
| |
| L' argomento. Il Concordato: o' miracolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 182 (2 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D943; D9432; D9433; D9437
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che i giornali hanno annunciato la conclusione dei
lavori della "Commissione paritetica per gli enti ecclesiastici",
dando l' impressione che lo Stato non fornira' piu' assistenza
finanziaria ai sacerdoti. Leggendo la "Relazione sui principi"
stilata dalla Commissione, si nota invece che i finanziamenti statali
continueranno ad esistere, anche se sotto forma diversa dal passato.
I cittadini potranno infatti contribuire al sostentamento del clero
versando una cifra non superiore a un milione di lire, che verra' poi
sottratta dalle tasse. Altri finanziamenti verrano destinati dallo
Stato per fini sociali e/o ecclesiastici. Lo Stato continuera' quindi
a finanziare il clero e la Chiesa in modo assai consistente e, quel
che e' piu' grave, in base ad una negoziazione incostituzionale con
la Chiesa stessa.
| |
| art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |