Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33897
IDG841302929
84.13.02929 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
R.R.
Corsivo. E adesso assolveremo l' emergenza?
Manifesto, an. 14 (1984), fasc. 182 (2 agosto), pag. 1
D5101; D50126; F4252
L' A. commenta l' ultimo documento dei detenuti del carcere di Rebibbia, appartenenti all' area della dissociazione. Pur ribadendo il proprio appoggio ai dissociati, l' A. ritiene ingiustificata e negativa l' apertura nei confronti dei terroristi pentiti. Al di la' di ogni valutazione personale sui singoli, infatti, il pentitismo deve essere respinto sia sul piano giuridico che sul piano morale. Il rischio piu' grave, probabilmente non compreso da parte dei firmatari del documento, e' che ora dissociati e pentiti vengano posti sullo stesso piano, mentre le differenze sono notevolissme, sul piano giuridico, politico e intellettuale. L' A. esprime la propria perplessita' per la posizione assunta da alcuni settori della Chiesa cattolica, che si sono dimostrati negli ultimi tempi assai propensi ad andare incontro a certi esponenti delle idee sovversive; da uno Stato laico e' pero' lecito attendersi una posizione diversa da quella di una Chiesa.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati