| 33964 | |
| IDG841302996 | |
| 84.13.02996 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bianchi Lorenzo
| |
| "La legge sulla carcerazione preventiva non e' stata un fulmine a
ciel sereno"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 230 (22 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il socialista Felisetti, presidente della Commissione
Giustizia, difende il Parlamento)
| |
| | |
| Secondo il socialista Dino Felisetti, presidente della Commissione
Giustizia della Camera, sono poco motivate molte delle critiche mosse
alle nuove norme per la carcerazione preventiva. Ricorda come il
Parlamento sia stato sollecitato anche dai giudici a fare questa
legge. Comunque non si puo' affermare che il Parlamento abbia
bruciato le tappe troppo in fretta, in quanto si puo' considerare
quasi un anno dall' inizio della discussione, al momento in cui la
legge entrera' in vigore, ne' che il Parlamento abbia approvato norme
piu' "liberali" rispetto al disegno di legge del Governo. Ne' il
Parlamento ne' il Governo, inoltre, avevano un quadro preciso dell'
entita' dell' esodo dalle carceri.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |