| 33965 | |
| IDG841302997 | |
| 84.13.02997 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Melchionda Achille; (a cura di Lo. B.)
| |
| Perche' e' piu' lenta la giustizia italiana
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 232 (24 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato distingue fra Paesi di diritto latino-germanico e
Paesi di diritto anglo-americano, fondati sulla Common Law. Nel primo
caso le norme sono simili a quelle italiane, ma applicate con
procedure piu' agili; nel secondo l' ordinamento e' completamente
diverso: processi d' appello piu' rari, fase istruttoria pubblica,
procedure molto piu' rapide. I magistrati, inoltre, si occupano dei
casi piu' gravi, lasciando la massa degli illeciti minori ai giudici
di pace. Secondo l' intervistato, il numero sterminato di cause,
spesso rinviate con i pretesti che la legge offre, contribuisce a
rallentare ancora di piu' la nostra macchina giudiziaria.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |