Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33966
IDG841302998
84.13.02998 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tosi Silvano
Carcerazione preventiva, troppa imprevidenza
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 232 (24 agosto), pag. 1
D6113; D68
L' A. ridimensiona la portata dei "pericolosi effetti" della l. 28 luglio 1984, n. 398, che ha ridotto i termini della carcerazione preventiva, avvertendo, tra l' altro, che la legge stessa prevede meccanismi adeguati per correggere eventuali situazioni anomale. Muove, pero', critiche all' imprevidenza con cui si e' giunti all' approvazione di questa legge. Non sono state predisposte, in particolare, le analisi delle statistiche necessarie per verificare, e provvedere in conseguenza, sia gli effetti del progetto originario sia quelli dei vari emendamenti. Fatto affidamento sulla solerzia e disponibilita' consuete dei giudici, l' A. ritiene che una programmazione seria dei procedimenti pendenti, una ragionevole graduatoria dei casi sui quali concentrare il massimo sforzo processuale, una linea di uniformita' di trattamento da applicare per fattispecie analoghe, siano iniziative giuridicamente legittime e funzionalmente indispensabili. Resta comunque insoluto il problema organizzativo della giustizia, problema che non puo' essere risolto con lo stanziamento dello 0,76% del bilancio nazionale, che attualmente e' destinato alla giustizia.
l. 28 luglio 1984, n. 398
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati