| 33968 | |
| IDG841303000 | |
| 84.13.03000 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bausi Luciano; (a cura di Ermini Paolo)
| |
| Bausi: uscira' il venti per cento dei reclusi in attesa di giudizio
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 126 (1984), fasc. 237 (29 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il sottosegretario sdrammatizza: occorre fiducia nei
giudici)
| |
| | |
| In base alla l. 28 luglio 1984, n. 398 potranno ottenere la liberta'
provvisoria circa 9 mila detenuti, senza tener conto degli effetti
che potra' avere l' art. 1 della legge, che esclude le aggravanti dal
calcolo dei termini della custodia cautelare. Secondo l'
intervistato, sottosegretario di Stato alla Giustizia, questa e' una
norma di carattere cosi' individuale da sfuggire ad ogni
considerazione di tipo statistico. Successivamente affronta i
problemi organizzativi della giustizia, che deve affrontare il
Ministero, in particolare il problema del rapporto tra personale
ausiliario e attivita'. Respinge le tesi secondo le quali non sono
stati valutati gli effetti che la legge avrebbe prodotto.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |