| 33972 | |
| IDG841303004 | |
| 84.13.03004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vda
| |
| Convegno della FIDAE a Pallanza. La scuola privata chede il
riconoscimento come servizio pubblico
| |
| | |
| Convegno della FIDAE (Federazione Italiana Democratica delle
Associazioni per l' Educazione) sul problema del riconoscimento
paritario della scuola cattolica nell' ambito del servizio pubblico,
Pallanza, agosto 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 124 (1984), fasc. 200 (31 agosto), pag. 7
| |
| | |
| D18412; D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riferisce che nel corso del convegno e' stato chiesto il
riconoscimento paritario della scuola cattolica nell' ambito del
servizio pubblico, sia a livello economico che giuridico. In tale
senso si era gia' espresso un disegno di legge della DC, della cui
validita' ha parlato Giancarlo Tesini (responsabile democristiano per
la scuola). Egli si e' soffermato sul tema del contributo statale
alla scuola privata e della interpretazione del dettato
costituzionale. Il convegno ha fatto propria l' impostazione che
poggia sul pieno riconoscimento di tutta la scuola come servizio
pubblico. E' stato anche sottolineato come la scuola privata non
abbia fini di lucro ed abbia programmi omogenei a quelli statali. E'
seguito un confronto con le esperienze in altri Paesi. Inoltre, e'
stata rilevata la necessita' di qualificare le proposte culturali di
fronte allo sviluppo tecnologico e alla proliferazione dei soggetti
educativi. Infine, e' stata sottolineata l' esigenza per la scuola
cattolica di autonomia di gestione e di scelta dei docenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |