Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33973
IDG841303005
84.13.03005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bertoni Raffaele
Chi ha paura dei giudici?
Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 210 (1 agosto), pag. 2
D0230
L' A., consigliere della Corte di Cassazione e membro del Cons. Sup. Mag., illustra un quadro della giustizia di crisi cosi' grave per cui occorrerebbero provvedimenti organici e generali, discussi ed elaborati sul piano politico da tutte le forze politiche. Non sono sufficienti, ne' adeguati alla gravita' della situazione i provvedimenti, anche se positivi, presi di recente a seguito della buona volonta' e intelligenza del ministro. Altrettanto negativa e' la situazione carceraria, ne' viene data una risposta adeguata al terrorismo morente, per chiarire le connessioni con la P2 e la vicenda Moro, ne' alla grande criminalita' organizzata e al traffico della droga. Questione decisiva resta, pero', l' intreccio tra questione morale e questione giustizia. L' A. indica una serie di processi dai quali sono risultate connessioni e collegamenti tra mondo burocratico politico e criminalita'. Non c' e' stato nessun intervento moralizzatore, anzi, sembra che ci sia la volonta' di "difendere ad oltranza i ladri di Stato e gli uomini pubblici chiacchierati, e di ingiuriare con velenose insinuazioni i giudici che li processano o li nominano". Anche a questo proposito l' A. indica alcuni casi tra cui quello del giudice Carlo Palermo. Questa situazione lascia sorgere il sospetto che una Magistratura allo sfascio faccia comodo a troppa gente.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati