| 33975 | |
| IDG841303007 | |
| 84.13.03007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| G. Ross.
| |
| Sentenza della Consulta. Tv, sia punito chi trasmette senza licenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 210 (1 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha confermato la piena validita' delle norme
del codice postale che puniscono con l' arresto e con l' ammenda chi
utilizza, senza licenza, impianti ricetrasmittenti, anche se di
debole potenza. In sintesi, il quesito di fondo era questo: perche' i
privati, come ad esempio le emittenti televisive, possono trasmettere
liberamente via etere, su scala locale, senza autorizzazione, mentre
questa e' richiesta per l' utilizzazione di impianti radioelettrici
di debole potenza e quindi a irradiazione limitata? I giudici della
Corte Costituzionale hanno sostanzialmente risposto che per quanto
riguarda le Tv private, tale attivita' e' favorita dalla mancanza di
regolamentazioni precise, inutilmente piu' volte sollecitate dalla
stessa Corte Costituzionale.
| |
| art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |