| 33983 | |
| IDG841303015 | |
| 84.13.03015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Progetto De Michelis. Pensionati statali: addio ai privilegi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 35 (1984), fasc. 218 (9 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D14317
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Per il dipendente pubblico un trattamento peggiorativo.
Fondi autonomi: restano, ma cambieranno)
| |
| | |
| Il disegno di legge sulla riforma delle pensioni e' stato approvato
dal Governo nelle sue linee generali. Il Governo ha deciso di
rivedere i sistemi di calcolo sia delle pensioni pubbliche che
private, adeguando quelli pubblici a quelli previsti per i lavoratori
privati e introducendo, fra l' altro, anche per il pubblico impiego,
il tetto massimo pensionabile di 24 milioni. In questo articolo
vengono presi in esame i cambiamenti previsti per il pubblico impiego
seguendo la trattazione dei seguenti argomenti: tetto pensionabile;
calcolo della retribuzione pensionabile; misura della contribuzione;
cumulo dei trattamenti; fondo integrativo; fondi autonomi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |