Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


33995
IDG841303027
84.13.03027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Galloni Giovanni
Liberta' della scuola nella nuova societa'. Posizione vecchia del PCI
Popolo, an. 41 (1984), fasc. 179 (1 agosto), pag. 1-2
D18410; D18412
L' A. ricorda che la prevalenza della scuola pubblica su quella privata e' da far risalire alla scelta politica statalista compiuta dall' ideologia laica in chiave prevalentemente anticlericale. All' interno dell' Assemblea Costituente, lo stesso Togliatti aveva invece ben presente il problema della liberta' della scuola intesa come liberta' di scelta tra la scuola statale e quella denominata paritaria. La DC ha sempre posto il problema del pluralismo scolastico inquadrandolo sia nell' ambito delle liberta' etico-sociali che nella visione dei servizi da rendere ai cittadini in presenza di una crisi del vecchio Stato assistenziale. Per meglio assolvere ai compiti richiesti da una societa' moderna, lo Stato ha necessita' di poter contare anche sulla scuola non statale, garantendo ai privati la liberta' di scelta ed assicurando i necessari contributi economici.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati