| 34015 | |
| IDG841303047 | |
| 84.13.03047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino
| |
| L' irreversibile crisi del contratto collettivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 180 (1 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina le prospettive del sistema della contrattazione
collettiva ponendo in rilievo che essa sta attraversando una crisi
profonda. Respinge la soluzione di ritornare al sistema di rapporti
diretti tra l' impresa ed i suoi dipendenti osservando che la vera
esigenza dell' attuale struttura produttiva e' una maggiore
flessibilita' normativa. Alle odierne relazioni industriali meglio si
addice una gestione dei problemi del personale di tipo bilaterale;
pur se il sindacato dovra' rinunciare ad essere il rappresentante
della classe lavoratrice nella sua globalita'. La nascita di nuove
professioni dovra' infatti mutare i caratteri della contrattazione,
accentuandone gli aspetti di gestione flessibile del quotidiano
rispetto alle funzioni di uniformita' normativa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |