| 34018 | |
| IDG841303050 | |
| 84.13.03050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visco Vincenzo
| |
| La cura Visentini e' solo un inizio...
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 182 (3 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D2306; D2315; D215; D22
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il recente disegno di legge governativo in materia
fiscale, indicandone in primo luogo i principali contenuti. Giudica
favorevolmente la prevista riduzione delle aliquote dell' IVA e la
nuova disciplina fiscale dell' impresa familiare e osserva che il
punto centrale del provvedimento e' comunque quello riguardante la
revisione dei meccanismi di determinazione degli imponibili IVA e
IRPEF delle imprese con fatturato fino a 780 milioni, cioe' la
maggior parte degli operatori economici italiani. Il nuovo sistema
prevede la determinazione forfettaria degli imponibili e servirebbe a
recuperare il gettito fiscale nei confronti di contribuenti non di
rado evasori fiscali; il provvedimento non risolvera' pero' il
problema della lotta all' evasione fiscale, che necessita di un
impegno costante e faticoso per molti anni. Il disegno di legge,
conclude l' A., va considerato favorevolmente ma senza dimenticare
che rappresenta solo l' inizio di un processo molto lungo e difficile
da portare avanti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |