| L' A. si inserisce al dibattito in corso sull' uscita dall' emergenza
e sugli eventuali provvedimenti da adottare in favore dei terroristi
dissociati. Sottolinea la grande importanza del fenomeno della
dissociazione, che ha ormai avuto ampi riconoscimenti sul piano
politico. Piu' difficile sara' riuscire a varare provvedimenti che
non favoriscano facili opportunismi, ma che al tempo stesso evitino
una ripresa di forza dell' area degli irriducibili. La prima esigenza
e' ben presente nei progetti del PCI e del Governo, mentre la seconda
e' prevalente nel progetto del PSI. E' auspicabile che in sede di
dibattito parlamentare si faccia attenzione, piu' che a far prevalere
l' una o l' altra tesi, a varare delle norme che agiscano in modo
graduale, anche in vista di una loro eventuale applicazione al
terrorismo di destra e alla delinquenza comune; problema, questo, di
non facile soluzione.
| |