| 34030 | |
| IDG841303062 | |
| 84.13.03062 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Giovanni
| |
| La Chiesa ci guadagna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 188 (10 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D943; D9415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che il nuovo Concordato, da tutti valutato
positivamente, rende la Chiesa piu' forte come centro di iniziativa e
di influenza. Infatti lo Stato riconosce praticamente il primato
della Chiesa, ponendosi nella posizione di non interferire nell'
azione della Chiesa, mentre questa potra' collaborare nelle faccende
spirituali e materiali della comunita' statale. In particolare, sul
tema dell' insegnamento religioso, lo Stato rinuncia di fatto alla
propria laicita' nel momento in cui riconosce l' importanza storica
della tradizione cattolica in Italia; il fatto importante e' che
questo riconoscimento avviene in modo solenne.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |