| 34038 | |
| IDG841303070 | |
| 84.13.03070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido
| |
| Il giudice inquinato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 192 (15 agosto), pag. 10
| |
| | |
| D0230; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che in Sicilia non sono purtroppo isolati i casi di
magistrati che sono stati attirati, direttamento o indirettamente,
dalla mafia e che di questa sono in qualche modo collaboratori.
Deplora particolarmente l' abitudine di molti magistrati siciliani di
frequentare i salotti piu' importanti, dove e' facile l' incontro con
personaggi del potere mafioso. I rimedi a questa situazione non sono
facili ne' immediati; bisogna in ogni caso rivedere i criteri di
designazione dei capi degli uffici, dei quali dev' essere prevista
per legge la rotazione ogni 3 o 4 anni; sul terreno processuale,
bisogna prevedere che dei processi per mafia si occupino almeno 2
magistrati insieme. Infine, e' necessario che il Cons. Sup. Mag. sia
chiamato ad intervenire ogni qualvolta vi siano fondati sospetti di
collusione fra un magistrato e il potere mafioso.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |