Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


34041
IDG841303073
84.13.03073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Forcella Enzo
Gli anni di piombo. Ma quella non fu una guerra civile
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 194 (18 agosto), pag. 1
D5101; D50126; F4252
L' A. osserva che la posizione assunta dai terroristi "dissociati" ha provocato un ampio dibattito. Ritiene che la via indicata dai dissociati stessi per l' uscita dall' emergenza sia parzialmente criticabile. Premesso che l' area della dissociazione e' assai differenziata al suo interno, giudica negativamente l' equidistanza proposta fra irriducibili e pentiti: e' infatti ingiusto considerare costoro solo come delatori. L' A. ritiene poi essenziale tracciare un esatto giudizio storico politico sugli anni di piombo: e' inesatto dire che si e' trattato di una guerra civile, mentre bisogna distinguere due fasi distinte: la prima, caratterizzata da una diffusa illegalita' di massa, la seconda in cui si sviluppa la violenza terroristica. L' A. afferma che i dissociati commettono l' errore di riproporre, in termini invertiti, il "teorema Calogero" e rileva la necessita' di giungere ad una lettura meno appiattita del terrorismo.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati