| 34051 | |
| IDG841303083 | |
| 84.13.03083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cangini Franco
| |
| Una riforma solo parlata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 213 (3 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I "ritocchi" istituzionali spaventano i partiti. Niente di
fatto)
| |
| | |
| I primi nove mesi di lavori della Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali si sono conclusi con una relazione del
presidente Aldo Bozzi, che si limita ad indicare i punti di
divergenza e di convergenza registrati dai commissari. L' A. analizza
criticamente questa relazione soffermandosi sull' esame delle
posizioni delle diverse forze politiche, in particolare per quanto
riguarda la riforma del sistema elettorale. Questa riforma e' vista
in funzione dell' interesse di partito piuttosto che della
"governabilita'". Ben difficilmente trovera' un numero di consensi
sufficiente la proposta del senatore indipendente di sinistra
Gianfranco Pasquino, tesa a coniugare sistema proporzionale e
governabilita', combinando insieme il metodo francese dei due turni
elettorali e il metodo tedesco che mescola collegio uninominale e
lista bloccata di candidati. L' A. illustra questo meccanismo e le
reazioni emerse fra le forze politiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |